La mobilità internazionale dei talenti: la lezione degli Stati Uniti e le difficoltà di attrazione dell’Italia
La mobilità internazionale dei talenti permette alle persone di non sprecare le proprie doti anche se nascono in aree con poche opportunità. Una maggior mobilità è infatti un bene per gli individui migranti ma anche un vantaggio per i luoghi in cui si recano rendendoli ancora più...
Leggi
Oggi incontro del presidente Rossi con il ministro Boschi. Autonomia salvaguardata.
Riforma costituzionale e autonomia: due percorsi che si intrecciano, due temi al centro del colloquio che si è svolto stamattina, in Provincia a Trento, fra il ministro Maria Elena Boschi ed il governatore del Trentino, Ugo Rossi, a margine dell'incontro proposto dal Festival dell'Economia....
Leggi
Il consumo critico, la cittadinanza attiva e la nuova forma “di fare economia”
Il consumo critico - l'acquisto che premia chi vende o/e produce nel rispetto dell'ambiente, dei diritti dei lavoratori, della legalità – rappresenta oltre alla scelta dell’individuo di “consumare in maniera giusta”, anche un modo semplice e poco costoso con cui i cittadini possono...
Leggi
La zona euro della Ue faccia unione politica
C’è bisogno di un’Europa politica, che a livello di zona euro faccia fare un decisivo salto di qualità nella direzione sognata da Altiero Spinelli. Per questa via si potrà evitare che in Europa crescano nazionalismi e micro nazionalismi, sogni di piccole patrie che non hanno futuro....
Leggi
Creatività nuova leva di sviluppo industriale
Ammonta a 47 miliardi l’anno in Italia, pari al 2,9% del Pil, il valore economico dell’industria creativa e culturale in base a un’indagine condotta dal network Ernst&Young nel 2014. Di questi l’ 86% è prodotto in maniera diretta . Un tasso che supera quello del settore delle...
Leggi
Poletti - Olivi: incontro a Trento sulle misure di sostegno a cittadini e imprese
Un incontro per definire tre punti che incideranno in meglio nella vita dei cittadini trentini, rafforzando le misure a sostegno della popolazione e del tessuto produttivo locale. Protagonisti il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, il vicepresidente della Provincia Autonoma di Trento,...
Leggi
Boschi: “La riforma costituzionale fondamentale per il futuro del Paese”
“La crescita, per essere consolidata, ha bisogno di riforme strutturali, riforme annunciate, ma mai realizzate. La riforma costituzionale è la base su cui appoggiare tutte le altre riforme, ne discutiamo da 30 anni. Adesso abbiamo un sistema legislativo complicato, lungo e farraginoso che...
Leggi
Troppe riforme pensionistiche disorientano la fiducia
Nel libro dell'economista Luigi Guiso “Attenti a quei soldi, difendere le proprie finanze dagli altri e da se stessi” analizza come le persone si rapportino alle scelte di risparmio e come questo si incardini sul concetto di fiducia. La consapevolezza finanziaria in Italia è molto bassa...
Leggi
Non un bivio ma un’unica strada: l’agenda Onu sullo sviluppo sostenibile entro il 2030
E’ lo sviluppo sostenibile, come stabilito dall’Agenda 2030 dell’Onu con gli SDG (sustainable development goals), l’unica strada possibile per lo sviluppo. Una sostenibilità oltre che ambientale anche sociale. Così Enrico Giovannini, ex presidente dell’Istat dal 2009 al 2013,...
Leggi
Nel preludio di Human in scena il dramma degli esuli contemporanei
Quando sul palcoscenico si trovano due grandi interpreti del teatro italiano come Lella Costa e Marco Baliani è probabile che accada qualcosa di speciale e di unico. Un’aspettativa che non è andata delusa sabato sera all’Auditorium S. Chiara di Trento dove i due mattatori hanno...
Leggi
I distretti industriali: una realtà fondamentale per affrontare le sfide dell’economia italiana del terzo millennio
I numeri relativi all’ultima indagine dell’Istat, targata 2011, sulla realtà dei distretti industriali in Italia parlano chiaro. I distretti industriali sono 141, con un totale di 4.887.527 addetti in 2.121 comuni, con i dati dell’export che parlano di 98, 5 miliardi , per un 25% del...
Leggi
La tassazione della casa in Italia fra necessità di chiarezza e riforma del catasto
Tra i temi più caldi che hanno condizionato le scelte dei nostri governi negli ultimi anni c’è senza dubbio quello legato alla tassazione sulla casa. Scelte e decisioni diverse su questo tema hanno segnato il dibattito politico e continuano a pesare sul sistema della tassazione italiana...
Leggi
Sostegno alle startup: “L’Italia trovi un suo modello, mettendo in rete le eccellenze”
Tra i luoghi della crescita non potevano mancare acceleratori e incubatori: motori di crescita economica, fucina di future imprese, ambienti che creano virtuosi cortocircuiti tra quanti si trovano sulla frontiera dell'innovazione. La tavola rotonda “Acceleratori e incubatori di impresa:...
Leggi
Turchia in Europa, una grande opportunità perduta
Rapporto Turchia-Europa: se ne è parlato con Antonio Spilimbergo e Sinan Ülgen, coordinati dal giornalista Marco Ansaldo. L'Europa non è mai riuscita ad abbracciare la Turchia senza ambiguità. Quando sono stati avviati i colloqui di adesione all'Unione Europea, il 74% della popolazione...
Leggi
Costruire le città africane
Stando ad alcuni studi la popolazione urbana delle città africana ha superato quello della popolazione rurale. Un fenomeno da studiare, certamente. Le grandi città sono spesso assediate da baraccopoli, da slum, da comunità che sviluppano una vita propria e delle dinamiche eccezionalmente...
Leggi
Gentiloni: Wankt Europas Leadership?
Die derzeitige Flüchtlinskrise birgt die Gefahr in sich, dass die moderate europäische Leadership ins Wanken gerät, weil populistische Kräfte die Oberhand gewinnen: Dies ließ der italienische Außenminister Paolo Gentiloni heute bei seinem Auftritt beim Festival der Wirtschaft in Trient...
Leggi
Uber and the Sharing Economy: a new opportunity for Europe
In Trento for the Economics Festival, University of Princeton professor of economics, Alan Krueger, discussed the effects of popular web apps such as Uber and Grubhub on the traditional labor market. The sharing economy, what Kruger calls the “gig economy,” has been on the rise in the...
Leggi
Il ministro Gentiloni: migrazioni, crisi da gestire, vecchi e nuovi confini
Appena tornato da Arabia Saudita e Francia, Paolo Gentiloni, ministro degli Esteri, a confronto con Marta Dassù, direttrice di "Aspenia", questo pomeriggio al teatro Sociale, è stato subito sollecitato dal moderatore Enrico Franco a parlare di migrazioni internazionali, fra...
Leggi
Immigrazione: quello che la Spagna può insegnare
Dal 1991 al 2010 il numero di stranieri residenti in Spagna è aumentato quasi di 20 volte, passando da 350.000 a 6,3 milioni. Ma nonostante il tracollo dell’economia dopo la crisi, la disoccupazione e gli attentati del 2004, non esistono partiti xenofobi e nei sondaggi l’immigrazione...
Leggi